Acufene in aumento in Italia e tra i giovani

Chi soffre del fastidioso fischio all’orecchio pensa spesso di trovarsi in una situazione insolita e poco frequente. Ciò è dovuto al fatto che di acufeni poco si parla sui media, per cui sembra sia un problema che riguarda poche persone.

La realtà è molto diversa. Le ultime statistiche indicano che il 15 per cento della popolazione italiana soffre di acufene, e la quota aumenta addirittura al 30 per cento se consideriamo la fascia di età superiore ai 70 anni.

L’acufene è quindi un problema che riguarda milioni di persone, in Italia e all’estero. Come rivelato dall’Oms (Organismo Mondiale della Sanità), ci sarebbero circa 360 milioni di persone nel mondo affette da questa disabilità uditiva, pari al 5% della popolazione (tra cui molti musicisti, come Phil Collins, Chris Martin o Sting).

Negli ultimi anni poi il problema si è aggravato, soprattutto tra i giovani.  Un recente studio apparso su Scientific Reports segnala come l’acufene sia in aumento fra i teenagers (ragazzi tra gli 11 e i 17 anni), addirittura il 30% del campione soffre di costante o frequente ronzii all’orecchio. Ciò è il risultato della continua esposizione a musica ad alto volume, tramite le cuffie o nelle discoteche e locali notturni.
acufene e giovani

Un piccolo trucco per far smettere gli acufeni

rimedi fischio orecchioHo evidenziato più volte come il fischio all’orecchio sia in realtà la conseguenza di altri disturbi, fisici o psicologici. Il più delle volte è una conseguenza di un trauma all’apparato uditivo, altre volte di disturbi quali la cervicale o la sinusite. Può essere poi conseguenza di stati psicologici di stress o ansia, l’assunzione di determinati farmaci o prodotti,  e solo in rari casi la causa è una malattia seria (Méniere, tumore etc.).

Tante cause comportano la difficoltà di trovare un rimedio, definitivo o parziale, per l’acufene. Alcune soluzioni utili per qualcuno, possono essere nulli per altri. Per questo occorre provare, mantenendo sempre una visione positiva e ottimista e cercando di ignorare il fischio invece di risaltarlo.

Il magnesio può curare gli acufeni

cure acufeni naturaliRecentemente ho letto un interessante articolo sul sito della CNN di Martine Hamann, professoressa di neuroscienze all’Università di Leicester che ha ricevuto fondi per la ricerca sugli acufeni anche dalla British Tinnitus Association (tinnitus è il termine inglese per acufeni).

Il fischio all’orecchio è un disturbo molto più comune di quanto si pensi, circa il 10-15% della popolazione adulta ne è in qualche misura affetto. Nonostante la sua diffusione, se ne parla poco e soprattutto, non c’è un’unica e certa terapia di guarigione.  Le ragioni sono appunto la scarsa conoscenza sul fenomeno.

La professoressa Hamann ha pubblicato recentemente sul The Journal of Experimental Neurology alcune importanti scoperte. Non è una soluzione al problema, ma i suoi studi rivelano alcuni meccanismi sottostanti allo sviluppo del ronzio, e possono essere quindi utili per un possibile trattamento.

Integratori alimentari per acufeni

Ho già avuto modo di dare consigli circa la corretta dieta per gli acufeni. Gli integratori alimentari non sostituiscono certamente una dieta sana ed equilibrata, ma possono appunto integrare la nostra alimentazione quotidiana consentendoci di acquisire elementi naturali e importanti per combattere il fischio all’orecchio, soprattutto se questi integratori sono fatti ad hoc per questa malattia.

Nel tempo, grazie ai commenti e alle email dei lettori, mi sono appuntato una serie di nomi di prodotti che utilizzate.
Come ho già avuto modo più volte di ripetere, ogni acufene ha la sua causa: trauma, stress, malattia etc., e un rimedio che è utile per qualcuno può non esserlo per altri. Per questo ti invito anche a provare queste soluzioni alternative e soprattutto, dopo averli usati (o se li stai già utilizzando) a lasciare un commento con i tuoi giudizi. Nel commento, se possibile, indica prodotto utilizzato, per quanto tempo lo hai utilizzato, effetti riscontrati e anche qual è secondo te la causa del tuo ronzio all’orecchio. In questo modo potrai fornire un aiuto agli altri, e gli altri lo potranno dare a te.

Grazie.

Acufen Plus

acufen plus integratoreIntegratore con Biancospino, Valeriana, Gruppi Vitaminici, Luppolo e Triptofano

– Biancospino: miscela di flavonoidi che ha l’effetto di diminuirel’eccitabilità agendo sul sistema nervoso con effetti miorilassanti.
– La Valeriana agisce sul sistema nervoso provocando un azione legataall’inibizione del gaba (gamma-amminobutirrico) come mediatore del sistema nervosocentrale.
– Il Triptofano precursore della Serotonina è in grado di prevenire comparsa distress e cali d’umore e migliorare le prestazioni cognitive.
– Il Luppolo grazie a Pinene e Umolene che placano la dispepsia nervosa.
– Il Ginkgo Biloba grazie alla presenza dei terpeni da un apporto migliorativo al sistemacircolatorio.

Vedi i dettagli di Acufen Plus

L’acufene e i disturbi del sonno

fischio orecchio sonnoI disturbi del sonno colpiscono la maggior parte delle persone in diversi momenti della propria vita. E’ una cosa comune non solo tra gli adulti ma anche fra i bambini. E’ comunque prevalente tra gli anziani.

Ma cerchiamo di capire anzitutto quali sono questi disturbi del sonno. Con il termine Insonnia ci si riferisce in genere alla difficoltà di prendere sonno o di rimanere addormentati. Disturbi lievi del sonno sono molto comuni, ma per essere classificati come insonnia, il problema deve essere piuttosto serio: persistere per almeno 6 mesi o più con una frequenza di almeno 3-4 volte a settimana.

Alcune persone sofferenti del fischio all’orecchio  hanno difficoltà nel prendere sonno.  Passare da un ambiente rumoroso come in genere quello diurno alla quiete della notte rende il ronzio più avvertibile.

Confronto Miracolo per acufeni e Rimedio per acufeni

Libro miracolo acufeniDa tempo vi ho parlato di Miracolo per Acufeni, un libro di Thomas Coleman che ho letto ormai due anni fa nella sua versione inglese. Più recentemente poi, su segnalazione di alcuni lettori, ho scritto anche in merito al libro Rimedio per Acufeni di Ian McCall, libro recentemente tradotto in italiano.

Sono due libri  di autori americani diventati molto noti sul problema del fischio all’orecchio. E dopo il successo vendite in inglese e altre lingue, tradotti in italiano. Entrambi i libri reclamizzano il loro particolare metodo in grado di guarire gli acufeni. 

Qui è obbligo fare una premessa. Non è detto che seguendo i consigli dei testi guarirai dal fischio all’orecchio, anche perché sarebbe un obiettivo veramente ambizioso. Leggi e guarda quindi con un occhio critico le pagine di vendita dei due testi. Questo non significa che non ci sia del vero e che non si possano ottenere benefici e riduzioni del ronzio all’orecchio. Semplicemente, come ogni vendita, ci sono sempre delle affermazioni più ottimistiche e positive anche quando il prodotto è buono.

Quando la tiroide causa gli acufeni

tiroide acufeneLa tiroide è la ghiandola principale del sistema endocrino, posizionata  nella parte inferiore del collo, e determina il metabolismo basale per il corpo. Uno dei segni più evidenti di disfunzione della tiroide è infatti la temperatura corporea bassa e una conseguente intolleranza al freddo. Gonfiori lungo la linea della mascella e intorno agli occhi sono altri segni rivelatori.

Ma la tiroide non è solo responsabile del corretto metabolismo.  Questa ghiandola svolge un ruolo importante in centinaia di funzioni corporee. Una ghiandola  tiroide non correttamente funzionante può comportare una compromissione neurologica, colpendo anche l’orecchio (sordità, acufeni e vertigini). Non a caso quindi  molti otorini esperti di acufeni spesso fanno fare gli esami del sangue riguardanti le funzionalità della tiroide. Occorre precisare che i problemi alla tiroide non rientrano tra le cause più frequenti degli acufeni.

Rimedio per acufeni di Ian McCall

libro rimedio acufeneCome ho già indicato ai miei iscritti via mail tramite newsletter, “Rimedio per acufeni” è un libro di Ian McCall recentemente tradotto in italiano. Non avendolo acquistato, ho chiesto un parere agli iscritti, questo è un primo resoconto di ciò che trovi nel libro sulla base di vostre testimonianze e descrizioni.

Il libro principale è più breve e condensato rispetto per es. a Miracolo per Acufeni di Thomas Coleman. Dopo una prima parte introduttiva e descrittiva del problema del fischio all’orecchio, si passa alle cure e ai trattamenti.

Passando per le esperienze reali dell’autore si analizzano i vari sistemi di prevenzione, lo stile di vita adatto, la dieta alimentare idonea, e vari rimedi casalinghi e naturali, trattamenti fitoterapici e omeopatici.

“Esistono moltissimi rimedi casalinghi per curare l’acufene, e alcuni di essi sono davvero strani (come le candele auricolari, vi prego, non provatele a casa!) Ho provato ogni tipo di rimedio casalingo assurdo e, talvolta, pericoloso. Gran parte di essi si sono rivelati assolutamente inutili, ma ve ne sono alcuni che vale la pena provare.”

Per saperne di più, puoi seguire questo video introduttivo.

Rimozione cerume e fischio all’orecchio

cerume acufeneCosa è il cerume?
Il cerume  è una naturale secrezione presente nell’orecchio.  Il suo scopo è proteggere l’orecchio dalla polvere, lo sporco e e batteri, in modo da prevenire possibili infezioni.  E’ una sostanza composta da epitelio (cellule della pelle), polvere e secrezioni oleose dalle ghiandole sebacee e ceruminose nel condotto uditivo. Queste secrezioni lubrificano il canale uditivo e impediscono che diventi troppo secco. La sua composizione varia da individuo a individuo, non solo per questioni genetiche, ma anche in funzione della dieta alimentare, dell’età e dell’ambiente.

Può il cerume causare acufeni? Può la sua rimozione non corretta peggiorare il ronzio all’orecchio?