Cosa causa il fischio all’orecchio? Rumore, traumi, farmaci, stress

cause fischio orecchioLa buona notizia è che, nonostante non ci sia in campo medico una cura dichiarata per gli acufeni, sappiamo oggi quali sono le cause che provocano il fastidioso fischio all’orecchio.  Conoscere le cause è importante per decidere i trattamenti personalizzati da seguire.  Lo vedremo infatti a fine articolo, che ti invito a leggere attentamente.

 

Ecco le principali cause degli acufeni

Esposizione ai rumori

Ricordi quando i tuoi genitori ti dicevano di abbassare il volume dello stereo (oggi del lettore MP3)? Avevano purtroppo ragione. L’esposizione ai rumori può generare gli acufeni. Infatti spesso ne soffrono i musicisti rock, e chi lavora con loro. O chi lavora nelle discoteche o nei locali notturni dove la musica ad alto volume è una costante. Altra figura professionale spesso colpita dal ronzio all’orecchio è quella degli edili, sottoposti a rumori quali martelli, trapani etc. Perciò d’ora in avanti, presta più attenzione al volume.

La causa può essere anche un singolo forte rumore, ma più spesso l’essere costantemente sottoposto a rumori ad alto volume.

Perché succede? L’esposizione prolungata al rumore può danneggiare la Cochlea all’interno dell’apparato uditivo e causare gli acufeni. Quindi se non puoi stare lontano dal rumore, usa almeno delle protezioni come tappi alle orecchie (attenzione, usali solo quando ce ne è bisogno. L’utilizzo di paraorecchie o tappi in momenti di tranquillità può avere effetti controproducenti).

 

Traumi cranici

Un forte colpo alla testa può causare il ronzio alle orecchie. La testa è infatti una delle più sensibili parti del corpo umano. Alcune persone svolgono attività a rischio. Pensa agli sportivi come i pugili o i giocatori di calcio, rugby o football americano. Per questo certi atleti sono più facilmente soggetti ad attacchi di acufeni.

Ma anche un intervento chirurgico ai denti può causare un trauma alla testa.

 

Infezioni alle orecchie o altri problemi all’apparato uditivo

Un’infezione alle orecchie (e anche una sinusite) possono provocare i ronzii. In presenza di allergie o sinusiti, le mucose si aaddensano contro l’orecchio interno causando maggiore pressione. L’eccesso di pressione può condurre all’acufene. La malatti di Meniere, dove il livello dei fluidi aumenta all’interno dell’orecchio medio, è un’altra ragione.  Può anche causare perdita dell’udito.

 

Farmaci e droghe

Le droghe tradizionali spesso causano effetti collaterali, e il fischio all’orecchio è uno di questi. Praticamente tutte le forme di droga sono oggi accusate di generare questa condizione. Anche gli antibiotici come Aminoglicosidi, eritromicina e vancomicina; o l’aspirina e altri medicinali che li contengono.  Farmaci anti infiammatori come Advil, Aleve, Anaprox, Clinoril, Feldene, Indocin, Lodine e Motrin possono essere una causa. A volte i pazienti iniziano a sentire il fischio nell’orecchio dopo trattamenti di chemioterapia come Cisplatin, Nitrogen Mustard e Vincristine. E sul banco degli accusati sono finiti anche il chinino e i farmaci diuretici.

 

Stress

Ormai sappiamo bene quanto l’eccesso di stress non sia buono per la nostra salute. Lo stress può influire negativamente causando una serie di problemi medici, inclusi gli acufeni.

Troppo stress è dannoso per il nostro sistema immunitario, e questo può portare ad una mancata accensione nel suono / onde cerebrali. Questo influenza negativamente il sistema nervoso, e ti fa sentire i rumori.

 

Depressione

Alcune persone pensano che la depressione causi il ronzio alle orecchie. Viceversa alcuni sostengono che gli acufeni causino depressione. Sicuramente c’è una relazione fra i due fenomeni. In ogni modo, se il fischio all’orecchio ti rende impossibile vivere normalmente, ti può portare alla depressione. E ovviamente questo porterà ad ulteriori complicazioni.

 

Capire quali di queste cause possano avere un ruolo nel fischi alle orecchie che ti tormenta è un passo importante per trovare una soluzione per migliorare la tua situazione. Affrontare solo i sintomi non ha mai funzionato. Dopo tutto, se le cause rimangono, i sintomi prima o poi ritornano. Questo è l’approccio che segue Thomas Coleman nel suo libro Miracoli per Acufeni. Un approccio olistico (vale a dire che affronta globalmente tutte le cause) per eliminare gli elementi scatenanti del disturbo. 

Se vuoi iniziare a seguire questo approccio olistico alla cura degli acufeni, ti invito a lasciare la tua mail qui sotto (e il tuo nome di battesimo, anche finto se preferisci) per ricevere il libro gratuito Curare gli Acufeni. Troverai i questionari per l’autovalutazione delle cause del tuo fischio all’orecchio, il primo passo per curarlo! Solo dopo aver certificato le cause del tuo ronzio, potrai trovare i rimedi giusti per risolverlo o alleviarlo. Compila i questionari e segui i consigli che troverai una volta iscritto (basta inserire una mail e un nome di battesimo o soprannome).

175 Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *