Per quanto tempo dura il fischio all’orecchio?

durata fischio orecchioAbbiamo visto che ci sono diverse tipologie di acufene, in particolare il fischio all’orecchio può essere continuo o intermittente (nel senso che va e viene, a volte nel corso della stessa giornata, a volte ad intervalli più lunghi).

Ma può anche essere un problema temporaneo (es. dopo la discoteca) o permanente. E’ impossibile determinare quando e se il ronzio all’orecchio diventa permanente. In genere più a lungo dura il problema più è probabile che l’acufene sia cronico. Come linea generale, se il fischio all’orecchio dura da almeno 12 mesi si considera cronico (anche se qualche ricercatore ipotizza due anni).

L’acufene temporaneo deriva in genere dall’esposizione a forti rumori, come una notte in discoteca o lavori al cantiere vicino al martello pneumatico etc. In questi casi il ronzio può smettere dopo qualche giorno. Ma ripetute esposizioni a forti rumori aumentano le probabilità che l’acufene diventi cronico.

Altra causa temporanea può essere l’assunzione di certi farmaci. In questi casi in genere il problema dura fino a 1 o 2 settimane dopo la somministrazione. Ma può diventare permanente, soprattutto con l’assunzione di  aminoglicosidi, antibiotici o trattamenti chemioterapici.  L’aspirina (contenente salicilato) è un’altro noto fattore che può causare l’acufene, nonostante il dosaggio in genere è insufficiente a creare problemi. Altri farmaci includono il chinino, i diuretici e NSAIDS. Anche alcune droghe utilizzate per le malattie mentali e l’insonnia possono scatenare o aumentare il fischio all’orecchio, così come alcol e caffeina.

50 Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *