Nuove Cure per Acufeni 2024
Scoperte Rivoluzionarie: L’Associazione Tra Perdita Nascosta dell’Udito e Acufeni
Per anni gli esperti hanno dibattuto sulla causa più comune degli acufeni – un tintinnio, un fruscio, un ruggito o un sibilo nelle orecchie senza una fonte sonora esterna. Alcuni hanno sostenuto che gli acufeni siano scatenati dalla perdita dell’udito: con meno suoni che entrano, il cervello si compensa diventando iperattivo e generando un rumore fantasma.
Tuttavia, questa teoria non ha spiegato il problema per le persone con test uditivi normali che hanno ancora gli acufeni. Cosa causa gli acufeni in questi casi?
L’esperienza di personaggi famosi con l’acufene

“Cosa lo ha causato? Forse lo stress del crollo nervoso che stavo attraversando. O forse è stato provocato dal fatto che infilavo oggetti appuntiti nei miei canali uditivi per grattare la cera fastidiosamente pruriginosa. Comunque sia. Un mese ero una persona il cui cervello era silenzioso quando c’era silenzio. Il mese successivo ero una persona il cui cervello aveva un suono al suo interno che il vicino non poteva sentire. Quel suono è ancora lì, sei anni dopo. Puoi sederti al mio fianco, se vuoi, con l’orecchio contro la mia testa. A quella distanza, potresti sentire l’aria aspirata dolcemente nel mio naso dai miei polmoni, se non fossi distratto dalla stessa attività pneumatica che avviene nel tuo corpo. Ma non riuscirai a percepire il gracchiare metallico, simile alle frenate di un treno che taglia continuamente la velocità senza mai fermarsi. Quel suono è solo mio”.
Dormire e riposare con gli acufeni
- complicando le capacità di comunicazione con gli altri;
- impedendo di dormire bene e in generale di riposarsi.
Il momento di andare a letto per molti è uno dei momenti più difficili della giornata perché si rimane isolati con il proprio acufeni e si fa fatica a staccarsi dal pensiero. Pensiero che ovviamente aumenta l’ansia e la difficoltà di prendere sonno.
Indagine sugli acufeni – problemi e risposte di chi ne soffre

Anzitutto chi ha risposto? Il 66% sono maschi, il 50% ha un’età compresa tra i 50-70 anni, il 10% over 70. Percentuali che rispecchiano chi ha maggiormente il problema.
Questionario sugli acufeni
Alla domanda “Quale pensi sia la causa che ha scatenato il problema?” ben il 35% risponde lo stress davanti a 26% di chi punta sulla cervicale. Il 19% dà la colpa al rumore/musica e il 13% ha problematiche di perdita di udito. Ma c’è anche un buon 10% che cita i farmaci, mentre pochi sono quelli che lo associano ad altre malattie, anche gravi come i tumori.
Musica e fischio all’orecchio. I rischi di chi fa e ascolta musica

Neil Young, Ozzy Osbourne, Eric Clapton, Phil Collins, il rapper Will.i.am , il cantante dei Coldplay Chris Martin,Noel Gallagher degli Oasis, il cantante dei Red Hot Chili Peppers Anthony Kiedis, il chitarrista Jeff Beck e quello degli Who, Pete Townshend. Anche William Shatner e Leonard Nimoy, il capitano Kirk e Spock di Star Trek soffrono (soffrivano) di acufene a causa, si dice, di un incidente capitato durante le registrazioni di un film.
Rumore e musica ad alto volume è infatti una delle principali cause del fischio all’orecchio. D’altro canto la musica può essere anche un rimedio per alleviare il disturbo, come i suoni naturali proposti ai nostri iscritti (inserisci la mail nel box a fine articolo per riceverli).
Le cause degli acufeni e le ultime ricerche

Un problema quindi molto diffuso anche se poco conosciuto e di cui si parla poco. Ho più volte ribadito come il primo passo per risolvere il problema del fischio dell’acufene sia un’autodiagnosi per capire le possibili cause (per questo, se sei iscritto alla mailing list, ti basta inserire la tua mail nel modulo a fine articolo, riceverai anche un questionario per fare un’auto-analisi). Se non c’è una cura assoluta per il ronzio alle orecchie è anche perché le cause sono varie e non sempre conosciute. Infatti il 57% dei casi di acufene sono idiopatici vale a dire senza cause precise, colpendo anche chi gode di un buon udito.
L’esercizio fisico può combattere il fischio all’orecchio?

Acufene e problemi psicologici
“Nel nostro paese l’acufene viene decisamente sottovalutato, tanto che spesso non viene nemmeno considerata una patologia, come in realtà è”, spiega Corrado Lodigiani, responsabile del centro trombosi e malattie emorragiche dell’Istituto Clinico Humanitas di Milano.
Come dormire bene nonostante il fischio all’orecchio
Paradossalmente poi fatica e privazione di sonno possono aumentare gli effetti dell’acufene generando un circolo vizioso da cui è difficile uscire.
Come fare a evitare che l’acufene possa interferire con la qualità del nostro sonno? Ecco alcuni utili consigli da provare.
Chiesta la copertura del servizio sanitario per gli acufeni

«Regione Lombardia si sta muovendo per assicurare la messa in rete dei centri di otorinolaringoiatria e di cura all’udito, che si estendono a quanti sono affetti da acufeni, e per garantire un’assistenza regionale omogenea anche per questa malattia, con condivisione di protocolli e procedure e particolare attenzione all’incidenza che essa presenta sulle cause di sordità infantile, ma anche con l’istituzione di un apposito gruppo di lavoro e mirate campagne informative».