
Anzitutto chi ha risposto? Il 66% sono maschi, il 50% ha un’età compresa tra i 50-70 anni, il 10% over 70. Percentuali che rispecchiano chi ha maggiormente il problema.
Questionario sugli acufeni
Alla domanda “Quale pensi sia la causa che ha scatenato il problema?” ben il 35% risponde lo stress davanti a 26% di chi punta sulla cervicale. Il 19% dà la colpa al rumore/musica e il 13% ha problematiche di perdita di udito. Ma c’è anche un buon 10% che cita i farmaci, mentre pochi sono quelli che lo associano ad altre malattie, anche gravi come i tumori.
Il 68% ha il problema da oltre un anno, il 17% da oltre 10 anni. Per più della metà dei rispondenti l’acufene è un problema cronico e costante. Ma un buon 30% lo sente a tratti o a volte.
Non sorprende che l’acufene influenzi negativamente la vita delle persone colpite. La maggioranza rileva principalmente problemi di ansia e di stress, difficoltà a dormire bene e a concentrarsi. Problemi che poi ovviamente si ripercuotono sul lavoro e nei rapporti familiari, attivando un circolo vizioso che alimenta lo stress e l’insonnia, e quindi il problema. Per alcuni l’acufene crea anche spesso o a volte problemi nel comunicare, probabilmente più nel sentire ciò che gli altri dicono.
Oltre a questi problemi, si evince la difficoltà nel trovare un valido aiuto: dottore di base, otorino Asl o privato, farmacista, specialista e psicologo risultano raramente utili.
Anche i rimedi farmaceutici non funzionano spesso. Si rileva però come alcuni “trucchi” abbiano una discreta efficacia, in particolare i suoni rilassanti, la terapia del suono e la gestione dello stress. La medicina è di poco supporto, fanno eccezione i farmaci per dormire che comunque un sollievo lo danno.
Anche tra chi ha letto per esempio Miracolo per Acufeni o Rimedi per Acufeni, questi rimedi risultano quelli di maggiore impatto, oltre ad alcuni delle soluzioni naturali proposti nei libri, in particolare il metodo veloce di Rimedi per Acufeni.
Conclusioni
In sintesi, se si devono trarre conclusioni dalle risposte di chi soffre del fischio all’orecchio, c’è purtroppo la conferma di come l’acufene sia sicuramente un disturbo fastidioso che influenza pesantemente la qualità della vita delle persone. Ma forse l’aggravante peggiore è l’incognito, il non sapere, il non trovare né un rimedio né un valido supporto medico. Ci si sente insomma un po’ abbandonati e incompresi. Per questo credo che condividere le proprie esperienze sia comunque un motivo di sollievo, se non fisico certamente mentale.