Quando la tiroide causa gli acufeni

tiroide acufeneLa tiroide è la ghiandola principale del sistema endocrino, posizionata  nella parte inferiore del collo, e determina il metabolismo basale per il corpo. Uno dei segni più evidenti di disfunzione della tiroide è infatti la temperatura corporea bassa e una conseguente intolleranza al freddo. Gonfiori lungo la linea della mascella e intorno agli occhi sono altri segni rivelatori.

Ma la tiroide non è solo responsabile del corretto metabolismo.  Questa ghiandola svolge un ruolo importante in centinaia di funzioni corporee. Una ghiandola  tiroide non correttamente funzionante può comportare una compromissione neurologica, colpendo anche l’orecchio (sordità, acufeni e vertigini). Non a caso quindi  molti otorini esperti di acufeni spesso fanno fare gli esami del sangue riguardanti le funzionalità della tiroide. Occorre precisare che i problemi alla tiroide non rientrano tra le cause più frequenti degli acufeni.

Rimedio per acufeni di Ian McCall

libro rimedio acufeneCome ho già indicato ai miei iscritti via mail tramite newsletter, “Rimedio per acufeni” è un libro di Ian McCall recentemente tradotto in italiano. Non avendolo acquistato, ho chiesto un parere agli iscritti, questo è un primo resoconto di ciò che trovi nel libro sulla base di vostre testimonianze e descrizioni.

Il libro principale è più breve e condensato rispetto per es. a Miracolo per Acufeni di Thomas Coleman. Dopo una prima parte introduttiva e descrittiva del problema del fischio all’orecchio, si passa alle cure e ai trattamenti.

Passando per le esperienze reali dell’autore si analizzano i vari sistemi di prevenzione, lo stile di vita adatto, la dieta alimentare idonea, e vari rimedi casalinghi e naturali, trattamenti fitoterapici e omeopatici.

“Esistono moltissimi rimedi casalinghi per curare l’acufene, e alcuni di essi sono davvero strani (come le candele auricolari, vi prego, non provatele a casa!) Ho provato ogni tipo di rimedio casalingo assurdo e, talvolta, pericoloso. Gran parte di essi si sono rivelati assolutamente inutili, ma ve ne sono alcuni che vale la pena provare.”

Per saperne di più, puoi seguire questo video introduttivo.

Rimozione cerume e fischio all’orecchio

cerume acufeneCosa è il cerume?
Il cerume  è una naturale secrezione presente nell’orecchio.  Il suo scopo è proteggere l’orecchio dalla polvere, lo sporco e e batteri, in modo da prevenire possibili infezioni.  E’ una sostanza composta da epitelio (cellule della pelle), polvere e secrezioni oleose dalle ghiandole sebacee e ceruminose nel condotto uditivo. Queste secrezioni lubrificano il canale uditivo e impediscono che diventi troppo secco. La sua composizione varia da individuo a individuo, non solo per questioni genetiche, ma anche in funzione della dieta alimentare, dell’età e dell’ambiente.

Può il cerume causare acufeni? Può la sua rimozione non corretta peggiorare il ronzio all’orecchio?