Cervicale e mal di collo possono causare il fischio all’orecchio?

cervicale e acufeneL’acufene può essere causato da differenti disordini nell’orecchio o nel sistema auditivo.   Ma può anche avere origine al di fuori dell’apparato uditivo.

In particolare da tempo la ricerca medica ha riscontrato un legame tra il fischio all’orecchio e la cervicale (Sandstrom 1962). Da allora c’è stato un lungo e articolato dibattito scientifico sulla validità e le ragioni di questo legame.

Cosa è la cervicale

Anzitutto definiamo cosa è la cervicale, questo perché ho notato che alcune persone la indicano genericamente come dolore al collo. La cervicale è il segmento della colonna vertebrale che comprende le sette vertebre che danno sostegno al capo e permettono di compiere i movimenti della testa.

Per questo con cervicale ci si riferisce a un disturbo o a un problema di questa zona tra cui l’artrosi cervicale, il dolore cervicale, la distorsione cervicale.  Problemi legati a questa parte del corpo sono anche l’ernia al disco, il colpo di frusta o la compressione di una vertebra o di un nervo.

I sintomi più comuni della cervicale sono dolore e rigidità localizzati nella zona del collo e il mal di testa (ma ci possono anche essere altri problemi come dolore alla fronte e sopra gli occhi, problemi alla vista, cerchio alla testa, contrazioni dei muscoli delle spalle, scricchiolii nella torsione del collo, formicolii alle braccia o mancanza di forza negli arti superiori).

 

Legame tra fischio all’orecchio e problemi al collo

dolore cervicaleMolti pazienti con la cervicale, o genericamente mal di collo, hanno testimoniato la presenza del ronzio all’orecchio. Per esempio è noto come l’acufene sia frequente fra chi ha subito un trauma come il colpo di frusta.

Ci si è chiesti quindi se esistesse un legame e si è cercato di trovarne una spiegazione. In questo ambito la ricerca più completa esistente, che ha posto le basi per nuovi studi, è quella di  Robert Aaron Levine pubblicata sull’American Journal of Otolaryngology  nel 1999. 

La ricerca ipotizza due differenti origini del fischio all’orecchio:

  1. “oto” quando direttamente associato a problemi nella zona interna all’orecchio o nel sistema uditivo
  2. “non oto”  quando le cause non derivano dall’apparato uditivo, per cui sono più oscure

L’autore, riportando una serie di casi medici, descrive il fenomeno dell’acufene somatico, o fischio all’orecchio che origina nella parte inferiore della testa o nella cervicale. Questo risponde anche alle critiche di chi nel campo medico ritiene non fondato il legame cervicale-acufene in quanto i nervi del sistema uditivo e della cervicale non sono correlati tra loro.

Nello studio vengono poi riportati i casi di nove pazienti che hanno iniziato a sentire il ronzio all’orecchio a seguito di colpi di frusta, traumi alla testa e al collo, interventi chirurgici alle spalle e anche dopo manipolazioni del collo.  Particolare il caso di un paziente che, in base all’inclinazione della testa (che come abbiamo visto deriva direttamente dalla parte della colonna vertebrale definita cervicale) aumentava o riduceva il ronzio.

Senza entrare troppo in dettagli tecnici, lo studio quindi cerca di fornire un’ipotesi per cui la stimolazione dei nervi del collo e della testa (causata da traumi, infortuni, manipolazioni o stress) possa attivare il fischio all’orecchio.

Da evidenziare poi come in successive ricerche sia stato provato un legame diretto fra i disturbi della colonna cervicale e la sindrome di Ménière, una malattia causata da un aumento della pressione dei fluidi contenuti nel labirinto auricolare dell’orecchio interno che provoca attacchi ricorrenti di sordità, acufeni e vertigini.

E’ evidente quindi, a prescindere da questi studi, come esiste un dato statistico che dimostri il legame fra l’acufene e i dolori alla cervicale anche se non se ne conosce ancora a fondo il motivo. Potrebbe esserci una correlazione fisica dovuta ai nervi ma anche solo un collegamento psicologico, ossia lo stress causato dal fastidio della cervicale porta ad altri problemi come l’acufene.

 

Rimedi per la cervicale

rimedi cervicaleSe soffri di acufene e cervicale potrebbe quindi essere una buona soluzione iniziare a risolvere quest’ultimo disturbo. La prima cosa da fare è sempre quella di consultare il tuo medico e magari uno specialista per accertarsi che l’acufene sia effettivamente provocato da problemi alla zona cervicale.  Occorre poi individuare  se le cause della cervicale derivino da: abitudini di vita scorrette, traumi o da malattie. 

In quest’ultimo caso, come per esempio nell’artrosi cervicale, non si può guarire definitivamente, ma si può comunque rallentare il processo degenerativo e trovare sollievo.

Per migliorare la tua situazione devi modificare le cattive abitudini di postura.  Quando rimani a lungo in piedi o seduto mantieni una posizione che non affatichi la zona del collo. Non è solo una questione di postura scorretta ma anche di inattività fisica. La soluzione è la  corretta mobilitazione dei muscoli del collo tramite semplici esercizi fisici di rotazione e stretching al fine di  rilassare e riscaldare la muscolatura.

Il collare di sostegno può dare solo un sollievo immediato ma non migliora la situazione. Per farlo occorre appunto una ginnastica riabilitativa che tonifichi la zona. 

In caso di forte dolore, sono efficaci i farmaci infiammatori come l’ibuprofene  che aiutano i muscoli a rilassarsi e ridurre la compressione di eventuali nervi.  Si possono trovare anche gel o cerotti che alleviano le tensioni muscolari e quindi riducono di conseguenza il problema degli acufeni.

Per altri consigli per curare gli acufeni, registrati al sito inserendo nome e email nel modulo che segue.

49 Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *