Meteo e acufene – il tempo influisce sul fischio all’orecchio?

meteo acufene“Quando cambia il tempo il fischio all’orecchio diventa più forte e insopportabile”.

Il clima può influire sull’entità e la forza del ronzio all’orecchio? Molte persone riscontrano collegamenti fra le condizioni atmosferiche ed il loro acufene. Ma si tratta di un fatto soggettivo, personale o è un dato di fatto?

Riscontri medici – pressione barometrica

In realtà qualche riscontro scientifico sembra esserci. Gli improvvisi cambiamenti di tempo sono sempre accompagnati da rapide variazioni della pressione barometrica. I cambiamenti della pressione aerea possono momentaneamente alterare l’acufene di alcuni individui sensibili a questo fattore. In uno studio dell’Oregon Hearing Research Center’s Tinnitus Clinic, il 20% dei pazienti avvertì un cambiamento nel fischio all’orechhio quando la pressione all’interno del loro canale auditivo fu deliberatamente aumentata. Quasi per tutti ci fu una riduzione del ronzio (17%) ma il restante 3% rilevò invece un peggioramento.

tube eustachioIl medio orecchio è una cavità piena d’aria. La pressione dell’aria all’interno è sempre uguale, o cerca di essere uguale, alla pressione dell’aria dell’ambiente esterno. Per facilitare questa uniformità di pressione, le tube di eustachio (che collegano la gola con l’orecchio) agiscono come una ventola.

Il cambio della pressione atmosferica potrebbe quindi, per alcune persone, influire sul fischio all’orecchio. Come indicato dall’audiologo Robert Sweetow dell’Univeraty of California “Quando c’è una pressione uguale sui due lati del timpano, sussiste una situazione di equilibrio e conforto. Quando si crea disequilibrio, si può avere un periodo di scomodità e disagio”.

 

Le testimonianze delle persone

Sono diverse le persone che affermano di riscontrare variazioni del loro acufene in presenza di variazioni del tempo o di specifiche situazioni meteorologiche.  La cosa apparentemente strana è che non tutti le hanno e anche in chi le riscontra ci sono profonde differenze. Ho scritto apparentemente perché se mi segui, avrai ormai capito come ognuno soffre di un suo tipo di acufene, con cause e sintomi (e quindi anche le cure che funzionano) specifiche e personali.

Diverse persone avvertono uno spiacevole aumento del ronzio auricolare più o meno intenso a a seconda delle volte al variare del tempo. Soprattutto il cambio improvviso del clima può portare un aumento dell’acufene. E abbiamo visto come questa situazione può avere fondamento scientifico, ossia la variazione della pressione atmosferica (barometro).

Se una parte di chi soffre di acufene riscontra un legame con le variazioni meteorologiche, più difficile è trovare collegamenti con specifiche situazioni climatiche.

Alcuni riscontrano un peggioramento con la pioggia. Tra questi, soprattutto chi già normalmente riscontra la sensazione della presenza di liquidi nell’orecchio, rileva una sensazione di maggiore umidità all’interno del condotto uditivo. D’altro canto invece altri trovano beneficio proprio perché il suono della pioggia battente copre il fastidioso ronzio (del resto la pioggia è anche tra i rumori naturali che puoi trovare su questo sito in omaggio). Altri riscontrano un peggioramento nelle giornate molto ventose, spesso accompagnato da mal di testa.

Sono state proposte delle teorie in proposito. Alcune si rifanno allo stress (che sappiamo essere un fattore che incide sull’acufene, a tal proposito ti ricordo la mini guida per imparare a rilassarti che puoi avere, insieme al libro elettronico Curare gli Acufeni, iscrivendoti al mio blog  compilando il modulo a fine articolo). Secondo questa teoria pioggia e vento influirebbero sull’umore di alcune persone aumentandone quindi il disagio e lo stress. Da qui un aumento più psicologico che reale dell’acufene.

Un’altra teoria ipotizza che la relazione con il clima possa essere dovuta ad altre patologie collegate al fischio all’orecchio. Si pensi a sinusite o cervicali che possono essere influenzate dal clima e a loro volta influire sull’acufene.

 

C’è un legame fra l’acufene e il clima?

Avrai quindi capito che anche in questo caso non c’è una risposta univoca. C’è chi rileva peggioramenti o miglioramenti in certe situazioni climatiche, così come mangiando alcuni alimenti o in certi momenti della giornata.

E’ quindi importante informarsi ma soprattutto capire che il primo passo è ascoltare te stesso e il tuo acufene. Per questo è importante rispondere ai questionari che trovi nella guida gratuita Curare gli Acufeni. Come è importante annotare le situazioni (cosa hai mangiato, condizione climatica, momento della giornata, situazione di particolare relax o stress etc.) in cui il fischio è particolarmente forte o attenuato.

Come scrive Coleman in Miracolo per Acufeni “Solo una volta che sai cosa è l’acufene, da cosa si origina e di che tipo di acufene soffri, è giunto il momento di vedere alcuni trattamenti di base esistenti”.

Ora:

  • se vuoi ricevere la guida gratuita Curare gli Acufeni, in cui troverai anche i questionari per autodiagnosticare i tuo acufeni (oltre ad una guida omaggio al rilassamento anti stress) inserisci la tua mail e il tuo nome (Maria, Giovanni etc) nel modulo qui sotto>
  • se vuoi maggiori informazioni sul libro di Coleman, le trovi qui sul suo sito

6 Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *