20 consigli per guarire dagli acufeni

video acufeni

Nella mia ricerca di una cura per gli acufeni, mi sono imbattuto in diversi utili siti americani (sempre più avanti a noi). Ti riporto 20 utili consigli per guarire dal fischio all’orecchio ripresi e tradotti dal sito dell’ATA (American Tinnitus Associaton, tinnitus significa acufene in inglese). 

Diagnosticare e capire l’acufene

  1. Non farti prendere dal panico. Il fischio all’orecchio solitamente non è un sintomo di una grave situazione medica
  2. Verifica! Il suono che senti potrebbe essere in realtà un suono normale creato da funzioni del corpo umano
  3. Vai da un audiologo o otorino con esperienza e interessi nel trattamento degli acufeni
  4. Rivedi i farmaci che stai assumendo  (sia quelli prescritti che quelli senza ricetta, e anche vitamine o altri integratori) con il medico per scoprire possibili cause del ronzio
  5. Sii diffidenti di diagnosi senza speranze o consigli medici tipo “Non c’è nulla che puoi fare, vai a casa e impara a conviverci”
  6. Indaga! Cerca di capire e tener traccia di quali sono i fenomeni che scatenano il fischio all’orecchio
  7. Tieniti aggiornato sull’argomento. Sempre più ricerche apportano miglioramenti e casi di successo

I primi 7 punti sono importanti. Ti consiglio di iniziare un percorso di autodiagnosi, puoi utilizzare a supporto i questionari che riceverai via mail (inserisci la tua mail in alto a destra per iniziare la cura per acufeni).

Prenditi cura di te stesso

  1. Sii gentile con te stesso. Il ronzio all’orecchio indica anche che ti stai sottoponendo ad un cambiamento fisico, emotivo e anche nel tuo stile di vita
  2. Esamina le tue abitudini per trovare modi per eliminare o ridurre lo stress
  3. Presta attenzione a cosa mangi. Uno alla volta elimina i possibili alimenti che possono aggravare il ronzio alle orecchie: sale, dolcificanti artificiali, zucchero, alcol, farmaci, tabacco e caffeina (non smettere di prendere medicine senza prima aver consultato un medico)
  4. Non interrompere un trattamento perché non vedi risultati immediati. Alcune cure richiedono del tempo per avere risultati positivi
  5. Protteggiti da ulteriori danni auricolari evitando ambienti rumorosi e usando i tappi quando non puoi evitare i rumori fastidiosi

Il tuo atteggiamento conta

  1. Non crearti aspettative negative sugli acufeni come “Non migliorerò mai”. Confida sempre in un futuro migliore che potrai contribuire a raggiungere
  2. Fatti coraggio! Molta gente è riuscita a convivere bene con il fischio all’orecchio abituandosi a dargli meno peso
  3. Sii coinvolto nella tua guarigione. Considera te stesso parte del trattamento: i tuoi pensieri e il tuo stato d’animo possono fare la differenza
  4. Non sprecare tempo incolpando te stesso per gli acufeni. Le cause del ronzio all’orecchio possono essere diverse e difficili da identificare

Cerca supporto

  1. Trova persone che possano capire il tuo problema e non ti lascino solo.
  2. Cerca un gruppo di sostegno che ti aiuti a ordinare e a distinguere le informazioni utili da quelle inutili. Troverai comapagnia, supporto e metodi per affrontare il problema.
  3. Educa la tua famiglia, i tuoi amici e colleghi sulle tue condizioni e difficoltà
  4. Continua a cercare informazioni affidabili

 

In questi consigli ritrovo molto di quanto indicato da Thomas Coleman nel suo libro Miracolo per Acufeni. Il libro, da qualche mese tradotto anche in italiano, affronta in circa 300 pagine questi punti indicando varie soluzioni e rimedi per gli acufeni. Il punto centrale del libro è guarire affrontando globalmente le cause (e non i sintomi come erroneamente spesso si fa) utilizzando molti rimedi naturali che partono dall’alimentazione e dallo stile di vita.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *