L’esercizio fisico può combattere il fischio all’orecchio?

Nel precedente articolo, tra i consigli per dormire bene nonostante l’acufene, suggerivo di fare esercizio fisico. Ma oltre che per combattere ansia e insonnia, l’esercizio fisico può aiutare nel ridurre il fischio all’orecchio? Prendendo spunto da un articolo di Repubblica, ecco alcune valutazioni degli esperti.
esercizio fisico e acufene

 

Acufene e problemi psicologici

“Nel nostro paese l’acufene viene decisamente sottovalutato, tanto che spesso non viene nemmeno considerata una patologia, come in realtà è”, spiega Corrado Lodigiani, responsabile del centro trombosi e malattie emorragiche dell’Istituto Clinico Humanitas di Milano.

Come dormire bene nonostante il fischio all’orecchio

dormire bene con acufeniUno degli effetti peggiori dell’acufene è di essere percepito maggiormente nel silenzio della sera, quando si è a letto e si cerca di dormire. Insonnia e ronzio all’orecchio sono strettamente correlati. Quando si cerca di dormire, il fischio all’orecchio non solo disturba, ma crea agitazione e ansia. Tuttociò porta a concentrarsi ulteriormente sul ronzio e rendere impossibile o difficile dormire. E anche quando si riesce ad addormentarsi, il rischio è di svegliarsi in piena notte e non riuscire più a chiudere occhio.

Paradossalmente poi fatica e privazione di sonno possono aumentare gli effetti dell’acufene generando un circolo vizioso da cui è difficile uscire.

Come fare a evitare che l’acufene possa interferire con la qualità del nostro sonno? Ecco alcuni utili consigli da provare.