Un piccolo trucco per far smettere gli acufeni

rimedi fischio orecchioHo evidenziato più volte come il fischio all’orecchio sia in realtà la conseguenza di altri disturbi, fisici o psicologici. Il più delle volte è una conseguenza di un trauma all’apparato uditivo, altre volte di disturbi quali la cervicale o la sinusite. Può essere poi conseguenza di stati psicologici di stress o ansia, l’assunzione di determinati farmaci o prodotti,  e solo in rari casi la causa è una malattia seria (Méniere, tumore etc.).

Tante cause comportano la difficoltà di trovare un rimedio, definitivo o parziale, per l’acufene. Alcune soluzioni utili per qualcuno, possono essere nulli per altri. Per questo occorre provare, mantenendo sempre una visione positiva e ottimista e cercando di ignorare il fischio invece di risaltarlo.

Il magnesio può curare gli acufeni

cure acufeni naturaliRecentemente ho letto un interessante articolo sul sito della CNN di Martine Hamann, professoressa di neuroscienze all’Università di Leicester che ha ricevuto fondi per la ricerca sugli acufeni anche dalla British Tinnitus Association (tinnitus è il termine inglese per acufeni).

Il fischio all’orecchio è un disturbo molto più comune di quanto si pensi, circa il 10-15% della popolazione adulta ne è in qualche misura affetto. Nonostante la sua diffusione, se ne parla poco e soprattutto, non c’è un’unica e certa terapia di guarigione.  Le ragioni sono appunto la scarsa conoscenza sul fenomeno.

La professoressa Hamann ha pubblicato recentemente sul The Journal of Experimental Neurology alcune importanti scoperte. Non è una soluzione al problema, ma i suoi studi rivelano alcuni meccanismi sottostanti allo sviluppo del ronzio, e possono essere quindi utili per un possibile trattamento.